Codice continuo

 

 

 

Giuliano Serafini

 

 

 

 

 

Sorta di “tavola della legge”, di codice teoricamente infinito, l’installazione di Nebojsa Bodganovic denota

 

subito modalità autobiografiche, come

 

può implicarlo solo una scrittura decifrata, decifrabile o no.

 

Perché in sostanza di scrittura si tratta. O meglio d’un alfabeto ideografico dove logogrammi e  pittogrammi si

 

dispongono entro la loro pagina-casellario secondo una cadenza che è insieme musicale e aritmetica, uniformati  dalla quasi esclusiva

 

dominante grafica dei neri sullo sfondo

 

bianco della tela. Una cosa è certa: tra intenzione e provocazione questo alfabeto non si organizzerà mai in un sistema linguistico compiuto,

 

in messaggio, in logos

 

 

Se dunque Bogdanovic redige il suo codice per de-semantizzarlo, quanto ci viene negato in termini di aneddoto, di racconto trasmissibile, si

 

risolve nel big bang subìto dalla parola e dall’immagine che fanno da archetipi allo stesso codice.

 

Restano i simboli, restituiti, questi sì, alla rispettiva matrice semantica, al loro stato embrionale di morfemi e grafemi, come dire al loro

 

significante assoluto, quello che Saussure chiama la parte “concreta” del linguaggio. L’artista li enumera, seleziona, alterna, confronta, copia e

 

distribuisce  uno a uno all’interno di ogni singola casella con una metodica che, nel momento in cui li fa interagire l’un l’altro,  sembra

 

controbilanciare l’urto impulsivo della loro stesura, la loro flagranza di segni eruttati dall’inconscio. L’ordine matematico suggerito e

 

imposto dalla “scacchiera” che li contiene stabilisce così il rapporto, la dialettica dicotomica, il paradigma degli opposti, la sfida, forse. Si

 

misura cioè con l'hybris dell’esecuzione, con la virulenza onnivora che fissa la memoria del gesto, ma anche la sua flagranza, la sua

 

accidentalità, la sua temporalità fenomenica.

 

 

In definitiva Bogdanovic mette in scena il rapporto tra unità e tutto, tra intero e molteplice, tra differente e indifferenziato, riproponendo il

 

grande

 

tema postmoderno che ha visto il quanto guadagnarsi sempre più una propria investitura estetica e concettuale accanto al quale,

 

 A seguire una linea esegetica estensiva, diventa fin troppo facile rilevare che questo comportamento riconduce per via analogica ai sistemi

 

delle tecnoscienze informatiche i cui processi si fondano in sostanza sull’addizione illimitata di unità numeriche. 

 

Dietro la traccia subliminale dell’elettrone, simbolo a sua volta di immateriale fisicità e di superstizione cibernetica, Bogdanovic sembra così 

 

ricucire gli estremi di una visione diacronica “rappresentandola” contestualmente, là dove la pratica digitale si converte e rispecchia nella

 

reiterazione del segno tracciato sulla tela in inesauribili varianti.

 

E’ un segno erratico, sciamanico, che si riallaccia a  memorie ancestrali, proprie e allogene, sul filo di una etnografia interiore da dove

 

rigurgitano richiami intermittenti, conosciuti o intuiti, carichi di un’energia così raddensata da rischiare di rendere il simbolo,

 

paradossalmente, autosignificante. 

 

 

Eppure, proprio su questo limite, una decodificazione del “testo” sarà sempre possibile. Al di là del vortice della scrittura, tutto diventa

 

riconoscibile, anche se in absentia, che poi è conoscenza indotta, la stessa che ha segnato la strada a Bogdanovic nel corso del suo lavoro. 

 

E si scoprirà  che quello che l’artista ci sottopone è in realtà un articolatissimo repertorio di simboli “a catena”, legati tra loro da un

 

complesso sistema di rimandi.  A cominciare dalla croce, immagine  affine al quadrato che a sua volta rappresenta l’uomo e la Terra e rinvia al

 

quattro,

 

numero di congiunzione tra misticismo cristiano e cabala, regola di misurazione cosmica, schema dell’Axis mundi. Da qui il motivo della

 

quadratura del cerchio, emblema della sostanza divina della materia e, di seguito,  quello del cerchio, cifra alchemica dell’oro ma anche

 

richiamo solare,  ruota, uroburo e mandala, icona di concentrazione e illuminazione nella spiritualità indo-buddhista.

 

La dinamica delle combinazioni diventa illimitata, il codice continuo di Bogdanovic sembra proliferare in un crescendo di segni così

 

parossistico ed estremo da farci pensare che si è a un passo  dalla sua cancellazione.

 

 

 

 

Endless Code

 

Giuliano Serafini

 

 

 

A kind of “Table of the Law”, a theoretically infinite code, the installation of  Nebojsa Bodganovic immediately evokes autobiographical

associations, such as only a deciphered text (whether or not decipherable) can imply.

This is, in fact, basically a text. Or rather, an ideographic alphabet where logograms and pictograms are ordered within their “pigeon-hole/page” in a rhythm that is both musical and arithmetical. The composition is unified by the virtually exclusive dominance of black signs against the white background of the canvas. One thing at least is certain: this alphabet, caught between intention and provocation, will never congeal into an integral linguistic system, a message, a logos.

 

If then Bogdanovic drafts his code to de-semanticize it, what we find missing in terms of finished storytelling is resolved in the Big Bang of the words and images that form the archetypes of this code.

What remains, in fact, are the symbols, each reverting to its semantic matrix, to its embryonal state of morpheme or grapheme; in other words, to its absolute meaning, to what Ferdinand de Saussure calls the “concrete” element in language. One by one, within each pigeon-hole, the artist enumerates, selects, modifies, compares, copies and distributes these symbols.  His methodology, at the instant when it causes the symbols to interact with one another, seems to counterbalance the compulsive impact of their execution, like signs flagrantly erupting from the unconscious. Hence the mathematical order suggested and imposed by the chequerboard framework establishes the relationship, the dichotomous dialectics, the paradigm of opposites and, perhaps, a challenge. And mathematical order measures itself against the hubris of the execution, with the devouring virulence that fixes the memory of the gesture, but also its flagrancy, its contingency, its transience.

In the final analysis, Bogdanović “portrays” the relationship between the unit and the all, between the whole and the manifold, the different and the undifferentiated, reiterating the great post-modern evolution that has progressively conferred aesthetic and conceptual significance on "how much", along with "which".

 

In an extensive exegesis, it is only too easy to note that this methodology leads by analogy to the computerized techno-science systems, whose processes are based, in fact, on the unlimited addition of numerical units. 

Beyond the subliminal trace of the electron, it too symbolic of immaterial physicality and cybernetic superstition, Bogdanovic solders together the extremes of a diachronic vision by “re-presenting” it in a context where digital science is reflected in the reiteration of a sign traced on the canvas in endless variations.

This erratic, shamanistic sign harks back to ancestral memories both ethnic and alien. It stands poised on the razor edge of an inner ethnography intermittently regurgitating references, some familiar, some vaguely hinted at, bursting with energy so densely packed as to risk rendering the symbol, paradoxically, self-referential. 

 

And yet, it is just at this borderline that the “text” can be decoded. Beyond the swirling vortex of the writing, everything becomes recognizable, albeit in absentia, being unlearned knowledge, the mindfulness that has always infused the work of Bogdanovic. 

Hence we discover that what the artist offers us is actually an endless “chain” of intricate, multifaceted symbols, linked by a complex system of allusions and connotations. The cross, to begin with, is an image evoking the square, which in turn represents man and the Earth, and brings to mind the number four, conjunction point between Christian mysticism and the cabala, rule of cosmic measurement and diagram of the axis mundi. This leads to another, complementary motif, the squaring of the circle, symbolizing the divine substance of matter. And next comes the circle, alchemistic symbol for gold but also allusion to the sun, the wheel, the Ouroborus and the mandala, icon of concentration and enlightenment in the Hindu-Buddhist spiritual tradition.

The infinite dynamics of the combinations continues, as Bogdanović’s endless, interlinking code proliferates in a crescendo of signs so extreme as to appear almost on the point of self-deletion.